Aggiornamenti dal mondo Gutherm

Tutti gli aggiornamenti
dal mondo Impianti Gutherm

I NOSTRI CANALI


Gutherm_come-costruire-una-strada_5_3.webp

Costruzione di una strada

 

La costruzione di una strada è un’opera ingegneristica complessa che richiede pianificazione accurata, competenze tecniche e l’uso di materiali e tecnologie avanzate.

Questo processo è suddiviso in fasi ben definite, ciascuna delle quali contribuisce al risultato finale.

1. Pianificazione e Progettazione Stradale
Ogni progetto stradale inizia con una fase cruciale: la pianificazione e la progettazione. In questa fase, ingegneri e urbanisti analizzano il terreno, valutano il traffico previsto e studiano le normative locali. Mediante l’uso di software di progettazione assistita (CAD) viene creata una rappresentazione dettagliata della strada con tutte le informazioni riguardanti larghezza, inclinazione e sistemi di drenaggio efficaci.

 

2. Preparazione del Sito per la Costruzione
La preparazione del sito rappresenta il primo passo operativo, il terreno viene sgomberato da alberi, rocce e detriti creando uno spazio idoneo alla costruzione, la fase successiva sono i lavori di scavo per creare una base solida in cui il terreno viene livellato e compattato per supportare gli strati successivi.

 

3. Posa della Fondazione Stradale
La fondazione è costituita da uno strato di materiale aggregato come ghiaia o pietrisco che viene compattato per creare una base solida e stabile. Questo strato fondamentale distribuisce uniformemente il carico del traffico e previene eventuali cedimenti della strada.

 

4. Realizzazione dello Strato di Base e del Sottofondo
Dopo la fondazione, si applicano uno o più strati di base come il sottofondo che è composto da materiale granulare o stabilizzato, progettato per resistere alle sollecitazioni meccaniche. Una corretta compattazione è essenziale per garantire stabilità e prevenire deformazioni future.

 

5. Applicazione dell’Emulsione Bituminosa
L’emulsione bituminosa è una miscela di bitume e acqua stabilizzata con agenti chimici fondamentale per:
Garantire Adesione: l’emulsione crea un legame forte e duraturo tra lo strato di base e lo strato superiore di asfalto.
Assicurare Impermeabilizzazione: protegge la struttura sottostante dall’infiltrazione di acqua, prevenendo danni e cedimenti.
Prima dell’applicazione, la superficie viene accuratamente pulita per rimuovere polvere e detriti, garantendo un’adesione ottimale. Poi con l’ausilio di macchine spruzzatrici dotate di ugelli regolabili viene posata l’emulsione bituminosa. Dopo l’applicazione, l’emulsione richiede un breve periodo di “rottura” durante il quale l’acqua evapora, lasciando il bitume ad ancorare gli strati.

 

6. Posa dell’Asfalto per la Superficie Stradale
Una volta completata la fase di emulsione bituminosa, si procede con la posa dell’asfalto. Questo materiale è composto da una miscela di bitume e aggregati minerali, steso e compattato con rulli vibranti per garantire una superficie liscia e uniforme. L’uso di asfalto di alta qualità è essenziale per la longevità della strada.

 

6. Posa dell’Asfalto per la Superficie Stradale
La fase finale è dedicata alla finitura e alla segnaletica stradale. Sulla superficie si applica la segnaletica orizzontale per garantire la sicurezza e la funzionalità della strada. Anche in questa fase i materiali e le tecniche devono rispettare standard elevati per ottimizzare le prestazioni della strada.

 

La costruzione di una strada è un processo articolato che richiede attenzione ad ogni dettaglio. Ogni fase è interconnessa e contribuisce al risultato finale. Investire in materiali di qualità, tecnologie avanzate e personale esperto è la chiave per ottenere un’infrastruttura che resista alla prova del tempo e soddisfi le esigenze di mobilità moderne.

 

Gutherm_news_paving-show.png

Paving Show Talks

 

Le sfide e le soluzioni per un futuro sempre più sostenibile sono in continua evoluzione in tutti i settori.

Questo tema viene approfondito in un’intervista rilasciata al Paving Show Talks dall’ing. Matteo Riccelli in cui si analizzano le tipologie di investimento, le criticità riscontrate nel settore e tutti gli aspetti legati alla formazione delle nuove risorse.

Riguardo il tema della sostenibilità l’obiettivo della maggior parte delle aziende per rimanere competitive nel mercato globale è quella di ridurre il proprio impatto ambientale. Per farlo bisogna partire da un’attenta analisi dei consumi e degli sprechi di un prodotto e convertire successivamente questi dati in quantità di CO2 equivalenti. Questa metodologia è alla base dell’analisi del ciclo di vita di un prodotto (LCA – Life Cycle Assessment) con il quale si possono avere dei dati concreti da cui partire per analizzare meglio se le azioni che verranno intraprese da lì in futuro abbiano un impatto positivo e si possa continuare in quella direzione.

Per l’intervista completa: Paving Show Talks

Continua a seguirci per rimanere aggiornato sulle ultime innovazioni e tendenze del settore.

 

gutherm_new-website-1.png

Il nostro nuovo sito web

 

Siamo entusiasti di annunciare il lancio del nostro nuovo sito web: www.gutherm.com Dopo mesi di lavoro intenso e dedizione, abbiamo creato una piattaforma completamente rinnovata per offrirvi un’esperienza online unica e di qualità.

Un Design Moderno e Intuitivo

Il nuovo sito presenta un design moderno, elegante e facile da navigare. Abbiamo pensato ogni dettaglio per rendere la vostra esperienza online più piacevole, sia che accediate da un computer, tablet o smartphone. La struttura è stata ottimizzata per garantire tempi di caricamento rapidi e un’interfaccia intuitiva.

Cosa Troverete sul Nostro Sito

Chi siamo: Punti salienti della nostra storia

Prodotti: Sfogliate la nostra gamma di prodotti e richiedete le vostre personalizzazioni.

News: Articoli e guide per approfondire temi legati al nostro settore e rispondere alle vostre domande.

Contatti: Così da avere i nostri recapiti per informazioni, preventivi e richieste di assistenza.

Non vediamo l’ora di darvi il benvenuto sul nostro nuovo sito. Esplorate tutte le funzionalità, scoprite le novità e fateci sapere cosa ne pensate! Il vostro feedback è prezioso per noi e ci aiuta a migliorare sempre di più.

Grazie per il vostro continuo supporto. Siamo entusiasti di intraprendere questo nuovo capitolo insieme a voi!

 

IMPIANTI GUTHERM SRL


SEDE AMMINISTRATIVA E COMMERCIALE


Via Grigna 2/4 Rescaldina, Milano 20027 Italia


P.IVA IT11634500158


CAP. SOC. € 20.800,00
REG. IMPR. MI 357990/8736/7/40
R.E.A. MILANO 1483467


Made with ❤️ and ☕️ by Shadapps

DOVE SIAMO


How to reach us by google maps

Via Grigna 2/4 Rescaldina, Milano 20027 Italia


CONTATTI


Tel. +39 0331 577715

Fax +39 0331 579610

E-mail info@gutherm.com


Dal lunedì al venerdì
08.30 – 12.30 / 14.00 – 18.00


RESTA AGGIORNATO